dai filari al bicchiere

La nostra Azienda Agricola

esperienza e professionalità

la famiglia

Siamo una famiglia, ma in azienda, il ruolo di ciascuno di noi è fondato su esperienza e professionalità personali. La cantina è dunque gestita da Beppe con la moglie Maria e i loro figli Annalisa e Daniele. Poi ci saranno le nuove generazioni: Lucrezia, Ludovica e Aurelio.

da oltre due secoli

le nostre origini

Nella storia di questo Piemonte, fatto di amore per la terra, dedizione e accorgimenti tramandati, ci siamo anche noi. Due secoli fa nasceva la nostra azienda e a metà ottocento Felice, avo di famiglia, già esportava vino in America via mare, in piccole botti di legno.

Orgogliosi delle nostre origini, ben sappiamo di dovere molto ai nonni, Aurelio e Liggia. Nelle famiglie numerose è difficile rimanere uniti e la nostra attività tendeva a scomporsi; loro sono stati in grado di prenderne le redini, negli anni ’30, donandoci un’eredità inestimabile: un lavoro vissuto come privilegio.

Negli anni ’70 l’azienda è passata alla gestione di Beppe e Maria ed oggi sono Annalisa e Daniele ad avere l’onore di far conoscere i vini che nascono dalla propria terra.

Paesaggi di immensa bellezza

di generazione in generazione

la filosofia

Trasmettere attraverso il tempo le nostre tradizioni e il patrimonio culturale vitivinicolo tramandato di generazione in generazione.

Puntiamo sulla “sincerità” dei nostri vini e sull’amore per la terra che sono la base della nostra filosofia aziendale. Un limitato utilizzo di solfiti e la totale rinuncia ai diserbi rappresentano, in questo senso, il proseguimento del nostro cammino aziendale.

Innovazione e sperimentazione accompagnano il nostro lavoro per ottenere prodotti di qualità sempre maggiore, grazie anche ad un clima favorevole, che rispecchino i gusti di consumatori sempre più attenti, senza contraddire gli insegnamenti della nostra famiglia.

tra langhe e Monferrato

il territorio

I nostri vigneti sono qui, in Basso Piemonte tra Langhe e Monferrato.

Siamo nel cuore dell’Unesco, tra gli aspri panorami delle Langhe e i dolci profili delle colline del Monferrato. Due terre differenti, madri di nettari diversi, accomunate dalla cultura del vino che a partire dai propri filari ordinati e curati raggiungono tutto il mondo.

I nostri 14 ettari di vigneti, tutti rigorosamente coltivati a mano, si trovano sulle colline più vocate per le coltivazioni di ciascuna diversa tipologia di vitigno. Si dividono tra Canelli, cru del Moscato d’Asti, Corneliano terra del Nebbiolo e Moasca zona del Nizza e del Barbera d’Asti.

L’Unesco definisce questi paesaggi “testimonianza vivente della tradizione storica della coltivazione della vite”.

i nostri vini

espressione del nostro territorio

Dal vitigno Favorita produciamo “Birichin“, un vino bianco frizzante perfetto per gli aperitivi e da provare anche con il sushi e il cibo thai.

Dalle uve Cortese nasce “Cadicarassa” un Cortese dell’Alto Monferrato DOCG, ideale con antipasti, zuppe e pesce.

Il vitigno Chardonnay ci regala “Elyà“, un vino Piemonte DOC Chardonnay da gustare con antipasti di mare e splendido come aperitivo.

In fine dall’uvaggio Pinot Nero vinificato in bianco e Chardonnay è nato “Rabél” Metodo Classico, il nostro vino Spumante Brut.

  • Dal nostro vitigno Moscato bianco delle colline di Canelli nasce “Sorì dei Fiori“, Moscato d’Asti DOCG Canelli ideale con la pasticceria fresca e secca. Piacevole e dissetante in qualsiasi momento della giornata.
  • Sempre da uve Moscato bianco di Canelli produciamo “Re d’Autunno“, il nostro vino da uve Passite dal sapore avvolgente indicato con dolci, desserts e formaggi stagionati. Ideale anche come vino da meditazione.

Dalle nostre uve Grignolino produciamo “Moncusà“, il nostro Grignolino d’Asti DOC indicato con antipasti piemontesi, salumi e carni bianche.

Dal vitigno Dolcetto nasce “Sponde“, il Monferrato DOC Dolcetto che accompagna primi, carni bianche e formaggi di media stagionatura.

Dalle uve Barbera nascono molti dei nostri vini:

Sens“, la Barbera d’Asti DOCG dal sapore semplice, piacevole e di media persistenza; “Arduine“, la Barbera d’Asti DOCG di buona persistenza e freschezza acida, compagna ideale delle “merende sinoire”; “Blincin“, Barbera d’Asti DOCG Superiore da abbinare a cacciagione, carne rossa e formaggi stagionati; “Due Lù“, il nostro Nizza DOCG dal sapore elegante, corposo, di carattere con una lunghissima persistenza; “Barbaric“, Barbera d’Asti DOCG Superiore dal sapore tannico, strutturato, di marcata vena acidula.

Dal vitigno Nebbiolo imbottigliamo “L’Aurelio“, Nebbiolo d’Alba DOC. Un vino nobile e importante da abbinare ad agnolotti e tajarin.

ti aspettiamo in cantina

Degustazioni e visite guidate

Invia la tua richiesta per una visita/degustazione in cantina, indicando il numero di persone che vi parteciperanno e il periodo previsto.